La tecnologia dei tetti verdi: tipologie, stratigrafia e vantaggi | Articoli | Ingenio

2022-12-02 17:53:48 By : Ms. Kelly ZHU

I tetti verdi rappresentano le principali infrastrutture verdi per edifici che hanno iniziato a diffondersi in Italia solo recentemente.

Tuttavia, grazie agli innumerevoli vantaggi ambientali, energetici e sociali che determinano, soprattutto in aeree urbane, possiamo prevedere che verranno sempre più implementati, fittando molto bene con gli obiettivi della transizione energetica che promuove l’adozione di tecniche di risparmio energetico anche nell’ottica di un’economia più sostenibile.

L’impiego dei tetti verdi risale al 600 a.C. con i celebri giardini pensili di Babilonia, fatti costruire da Nabucodonosor II, che hanno rappresentato una delle sette meraviglie classiche del mondo. A livello Europeo, i paesi nordici a clima temperato vantano un’ampia tradizione e diffusione dei tetti verdi.

Tuttavia, come tecnologia, questi si sono affermati nel settore delle costruzioni solo negli anni ’80, in Germania, con le attività di R&D che hanno portato alla produzione di linee guida “ufficiali” specifiche per i tetti verdi [1]. Attualmente, in Paesi come Germania, Francia, Austria e Svizzera, si è sviluppato un mercato molto vivace per prodotti e servizi per tetti verdi. Diversamente, in Italia e altri Paesi a clima mediterraneo, i vantaggi della tecnologia dei tetti verdi hanno iniziato a essere riconosciuti più di recente, pertanto il mercato è ancora in fase di maturazione e si sta diffondendo proprio in questo periodo.

I tetti verdi (green roof) rappresentano la principale nature-based solution (NBS) tra le infrastrutture verdi su edifici, in quanto forniscono una serie di benefici ambientali, energetici, sociali ed economici per le città oltre ad aumentarne la resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici [2].

Dal punto di vista tecnologico, un tetto verde è un sistema di copertura vegetale orizzontale funzionalmente integrato sulla superficie di un lastrico solare. Questi possono essere progettati per espletare numerosi servizi ecosistemici a favore dell’ambiente e dei cittadini, nonché a controbilanciare gli effetti negativi provocati dell’urbanizzazione. 

Di seguito vengono elencati e brevemente descritti i principali vantaggi derivanti dall’installazione dei tetti verdi:

La progettazione di un tetto verde è sito-specifica, in quanto dipende sia dalle condizioni climatiche sia da alcune caratteristiche tecniche dell’edificio quali la pendenza del tetto, la sua accessibilità, la capacità strutturale e ovviamente l’uso che se ne vuole fare. La norma nazionale che attualmente “definisce i criteri di progettazione, esecuzione, controllo e manutenzione di coperture continue a verde, in funzione delle particolari situazioni di contesto climatico, di contesto edilizio e di destinazione di impiego” è la UNI 11235:2015, entrata in vigore a settembre 2015 come aggiornamento della precedente del 2007.

In base alle diverse tipologie di vegetazione, i tetti verdi vengono classificati in estensivi ed intensivi.

In particolare, i tetti estensivi, a minima o a bassa manutenzione, sono riconducibili a tappeti erbosi o di sedum, con poco spessore del substrato (9-30 cm) ed un peso medio con substrato saturo intorno ai 150 kg/m2. Hanno una bassa richiesta di manutenzione ed anche per questo risultano relativamente economici. In genere, le specie vegetali utilizzate nel verde estensivo sono in grado di adattarsi e svilupparsi nelle specifiche condizioni climatiche del sito del tetto e presentano un’alta capacità di insediamento e resistenza agli stress abiotici.

Diversamente, i tetti verdi intensivi, a ridotta, media o alta manutenzione, sono notevolmente più complessi e costituiscono dei veri e propri giardini, con vegetazione più imponente, alberi inclusi, maggior spessore di substrato che incide sul peso saturo della struttura (nell’ordine di 180-500 kg/m2), che pertanto richiedono una cura sostanziosa. Anche le specie vegetali coltivate nella tipologia di tetto verde intensivo devono essere in grado di adattarsi e crescere nell’ambiente sul tetto in cui sono poste, tuttavia per consentire di ottenere e mantenere una copertura ottimale del tetto prevedono vari interventi di manutenzione.

In generale, un tetto verde richiede una stratigrafia minima (definita dalla UNI 11235:2015) così composta: i) uno strato impermeabilizzante di alta qualità; ii) un sistema anti-radice che non consente alle radici di svilupparsi ulteriormente in profondità; iii) un sistema di drenaggio fatto di materiale ghiaioso; iv) un tessuto filtrante; v) un substrato per la crescita delle piante (strato colturale) quanto più leggero possibile; vi) uno strato di vegetazione.

Lo strato filtrante è in genere un “geotessuto”, anche conosciuto come “tessuto non tessuto” (TNT), che è un materiale artificiale, con caratteristiche di resistenza agli estremi di temperatura, idrorepellente e morbido, fatto di fibre sintetiche (in genere poliestere e polipropilene) imputrescibili. Il geotessuto impedisce alle particelle di terreno che costituiscono lo strato superiore di penetrare in profondità.

In Fig. 1 si mostra la sequenza delle principali fasi di installazione della stratigrafia sul tetto verde dell’edificio prototipo ENEA.

Figura 1 - Fasi dell’installazione del tetto verde ENEA presso il C.R. Casaccia, Roma. A) Tetto-terrazzo prima dell’installazione; B) collocazione del “drain roof”; C) collocazione del geotessuto; D) substrato “vulcan floor”; E) copertura di un settore con prato di festuca; F) copertura di un settore con mix di specie di Sedum. Immagine tratta da [4].

Il mercato offre sistemi “modulari” per tetti verdi con strato di drenaggio, telo filtrante, substrato di coltivazione e piante già predisposte. Tali sistemi a modulo sono costituiti da griglie mobili, spesso ad incastro, per cui ogni componente del sistema può essere installato separatamente.

In aggiunta alle componenti sopra descritte, nella maggior parte dei casi e sempre nelle tipologie di tetto intensivo, un tetto verde richiede un impianto di irrigazione (Fig. 2), essenziale nei siti ove si ha a disposizione poco spessore e quindi la capacità di accumulo idrico è limitante.

Tra le possibilità si può scegliere tra: i) un impianto a pioggia che ha però lo svantaggio di un consumo d’acqua elevato; ii) un impianto goccia a goccia che ha un consumo d’acqua inferiore; e iii) un impianto di subirrigazione costituito da tubi interrati che vanno ad alimentare la falda di accumulo, rappresentando spesso la scelta associata ad un maggior risparmio idrico. In genere, ad un sistema di irrigazione può essere integrato un sistema di drenaggio per eliminare l’acqua in eccesso, che avrebbe degli effetti negativi sul substrato, le radici e lo sviluppo della vegetazione.

Figura 2 - Dettagli del sistema di irrigazione per aspersione sul tetto verde ENEA presso il C.R. Casaccia, Roma. Immagine tratta da [4].

L’applicazione dei sistemi vegetali agli edifici richiede la valutazione in fase progettuale di diversi parametri, in particolare la scelta delle essenze vegetali e i relativi consumi di acqua. Infatti, la sostenibilità del sistema edificio-copertura vegetale richiede prioritariamente sia di non trascurare il quantitativo di acqua necessario per le piante, sia di privilegiare essenze autoctone.

Come sopra menzionato, le varietà di piante del genere Sedum risultando particolarmente adatte sono state ampiamente utilizzate nei tetti verdi estensivi; infatti, queste richiedono poca manutenzione e sono molto efficienti nell’utilizzo della risorsa acqua. I Sedum effettuano una fotosintesi di tipo CAM e pertanto si adattano bene a condizioni di stress abiotici estremi; tuttavia, non producono molta biomassa. Nonostante non vi siano limiti relativamente alle specie vegetali da crescere in un sistema di inverdimento pensile orizzontale, nel rispetto del contesto climatico del luogo e della specifica soluzione tecnica in termini di stratigrafia, le principali tipologie di vegetazione riscontrabili su un tetto verde includono: erbacee, bulbose, tuberose e rizomatose, arbusti, rampicanti e ricadenti, alberi. È necessario sottolineare che la selezione delle specie vegetali in un tetto verde rappresenta un punto fondamentale della sua progettazione, allo stesso modo che per un giardino tradizionale a terra o per altre infrastrutture verdi. Tuttavia, è opportuno sottolineare che lo strato “verde” deve essere progettato in relazione al substrato e al tipo/quantità di irrigazione.

Il tetto verde per la sostenibilità energetica degli edifici: gli studi dell'ENEA

Le attività di ricerca sulle infrastrutture verdi per edifici condotte in ENEA sono iniziate nel 2013, con il Gruppo di Ricerca Agricoltura dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica, attraverso i fondi della Ricerca di Sistema Elettrico nazionale, che tuttora, nell’ambito del Dipartimento Unità Efficienza Energetica, sostiene finanziariamente la sperimentazione sui sistemi vegetali installati in un edificio prototipo dotato di tetto verde, parete verde e serra bioclimatica “verde”. A partire dai primi studi rivolti allo strato colturale, con applicazione di biochar e compost per trattenere l’acqua e fornire al tempo stesso una fertilizzazione adeguata e sostenibile, e allo strato di vegetazione, selezionando le specie più adatte al clima mediterraneo in base alle caratteristiche di albedo e di evapotraspirazione, anche con l’obiettivo di proteggere la biodiversità vegetale e degli impollinatori apoidei, il principale obiettivo del gruppo ENEA è lo studio dei flussi termici associati all’impiego del verde pensile per migliorare l’efficienza energetica degli edifici [7].

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

La necessità di livelli di isolamento sempre più elevati, dettata dalle vigenti disposizioni legislative in materia di risparmio energetico nel settore edile, porta alla conseguente ricerca continua di materiali sempre più performanti. Al vertice di questi materiali troviamo i materiali super isolanti. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questi materiali.

ANAC: un comune non può far predisporre a un professionista esterno il progetto e la documentazione necessaria alla partecipazione a un bando senza indire una procedura ad evidenza pubblica e senza prevedere un adeguato compenso.

La ricostruzione del ponte sul fiume Magra, crollato l'8 aprile 2020, rappresenta un progetto innovativo, non solo per la sua velocità di esecuzione, tale da ripristinare il collegamento tra le sponde e migliorare la funzionalità del tracciato stradale, ma anche il risultato di tecnologie innovative atte a ridurre il rischio idraulico, oltre che il numero di pile in alveo e l'innalzamento della quota in intradosso di impalcato. Vediamo tutte le caratteristiche della progettazione e le tecnologie adottate.

Consiglio di Stato: un’opera stabilmente infissa, direttamente, all’assentito solaio in conglomerato cementizio e, in particolare, posta al centro di tale solaio ove è stata autorizzata un’apertura con travi in cemento, non può configurare una pergotenda, ma è una nuova costruzione in quanto crea nuovo volume

I vertici della Federcostruzioni incontreranno, giovedì 1° dicembre 2022, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessandro Morelli a Palazzo Chigi per parlare di cessione dei crediti dei bonus edilizi e caro energia

L’articolo approfondisce il tema dei sistemi di staffaggio dei pannelli fotovoltaici alla luce del notevole implemento di tali tipi di impianti in forza della recente e pressoché costante evoluzione normativa europea e nazionale. L’importanza e l’attualità del tema inducono a focalizzare altresì l’attenzione sulla necessità di collegarlo all’analisi del rispetto dei requisiti di sicurezza e di prevenzione antincendio.

Agenzia delle Entrate: se il fornitore applica uno sconto "parziale", la parte di corrispettivo non oggetto di sconto deve comunque essere pagata utilizzando un bonifico bancario o postale dal quale risultino le informazioni sopra indicate.

OICE chiede al Governo di "intervenire sull'articolo 9, che detta disposizioni sul Superbonus e sbloccare immediatamente la cessione dei crediti fiscali per tutti i cantieri già avviati" oltre ad "assicurare ai tecnici che gli interventi per i quali hanno e stanno lavorando vadano a buon fine"

L’Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio ha pubblicato tre Concorsi, di cui due di progettazione e uno di idee per la rigenerazione di aree del Centro Storico di Amatrice, sulla piattaforma dell'Ordine degli architetti di Bologna (concorsiarchibo.eu). La scadenza per presentare i progetti è il 31 gennaio 2022 alle ore 12.00. I bandi in fondo nella sezione allegato.

Questo è quanto emerge da un'indagine, voluta da Harley&Dikkinson e dalla Filiera della Costruzioni e realizzata da Euromedia Research su un campione di 1.000 cittadini, nel periodo dal 28 ottobre al 2 novembre 2022, a cui hanno chiesto quali possano essere i mezzi per attivare la transizione ecologica e come ottenere risultati concreti da un punto di visto ambientale ed economico.

L’Europa torna protagonista: nella prospettiva al 2024 quasi il 50% del fatturato estero sarà in Europa. Per il 2021 è stata però l'Africa (mediterranea e Sub-sahariana) come negli ultimi tre anni, l'area geografica prioritaria per le attività all'estero 2021 delle società italiane (terza dopo Francia e UK) in termini di valore della produzione (43%)

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e ottobre sono state 595.569 (+32,9% rispetto allo stesso periodo del 2021), 909 delle quali con esito mortale (-10,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate all’Istituto, che sono state 50.013 (+10,2%).

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.